Dal 1° settembre 2014 la D.ssa Chiara Pizzagalli, incaricata da ALSO, è referente di Psico-oncologia nel reparto di Oncologia dell’Ospedale Moriggia Pelascini di Gravedona.
Il servizio è iniziato nel settembre 2011 e sino ad agosto ’14 è stato seguito dal Dr. Damiano Manzoni di Lecco, che ringraziamo molto per la collaborazione offertaci in questi anni.
La promozione della salute in oncologia
L’importanza dell’ascolto, del dialogo e della relazione d’aiuto in psico-oncologia
Studi dimostrano come la malattia oncologica e gli stati emotivi ad essa correlati incidano sulla qualità della vita affettiva, sociale e professionale. I disturbi psicopatologici, in particolare le condizioni depressive, sono fattori di rischio indipendenti dal peggioramento della qualità della vita, dall’aumentato rischio di disagio psichico nella famiglia, dalla ridotta aderenza ai trattamenti e dall’alterata relazione medico-paziente, con sviluppo di “abnormal illness behavior”. Inoltre è ormai divulgato come il processo di adattamento alla malattia oncologica ed alla terapia non sia un percorso di tipo lineare ma si esprima attraverso un sistema complesso in cui la rete di emozioni rappresenta un canale di accesso privilegiato per gli interventi di facilitazione del processo stesso. La Terapia Centrata sulla Persona, in oncologia, parte da emozioni, contestualizzate e prevedibili, per addentrarsi, attraverso l’empatia e la congruenza, in un territorio profondo dell’animo umano. Pertanto l’incontro e l’ascolto delle persone consente di intervenire sugli aspetti traumatici, faticosi e dolorosi dell’esperienza, evitando che gli stessi blocchino le persone nella sofferenza, nella paura e nell’esclusione dalla vita. Poter condividere tale scenario produce beneficio psicologico ai pazienti e “significato” al lavoro di tutti i professionisti coinvolti.
Progetto di Psico-oncologia ALSO
Di seguito il Curriculum professionale della D.ssa Chiara PIzzagalli
CV Dr.ssa Pizzagalli Chiara 2016